Variare le attività in modo da non generare noia (Elisa e company)
Lasciare maggiore libertà agli studenti (Elisa e company)
Abolizione dei voti sostituiti con un giudizio (Elisa e company)
Inserire materie pratiche e manuali (Elisa e company)
Mettere meno pressione e ansia agli studenti (Melissa R. e company)
Meno umiliazioni e piu’ comprensione (Melissa R. e company)
Meno paragoni e conflitti (Melissa R. e company)
Non forzare i rapporti interpersonali (Melissa R. e company)
Fare piu’ seminari (Melissa R. e company)
Professori piu’ empatici (Leonardo e company)
Essere puntuali nella riconsegna dei compiti in classe (Leonardo e company)
Meno verifiche durante l’anno (Leonardo e company)
Non prendere in giro gli studenti per le loro fragilità (Lenoardo e company)
Ingressi piu’ flessibili (Leonardo e company)
La scuola deve essere laica e la religione deve essere insegnata solo storicamente (Andres)
Preparazione pedagogica e didattica degli insegnanti prima dell’assunzione (Andres e company)
La scuola deve fornire il materiale scolastico gratuito (Andres)
Favorire la creatività degli studenti (Andres)
La lettura dei libri va incoraggiata ma non imposta (Andres)